LA NUOVA AREA DEDICATA AL LEGNO
E' con l'obiettivo primario di promuovere l'interesse verso la lavorazione del legno che nasce allìinterno di Creattiva l'evento Creattiwood.
La lavorazione del legno è un'attività che ha sempre rappresentato per le comunità montane una risorsa distintiva, un patrimonio ricco di storia e cultura che le province alpine e prealpine rischiano di dimenticare, complice la chiusura di molte imprese.
Il nome Creattiwood evoca la celebre location californiana simbolo mondiale della cinematografia. In questo caso, la celebrità festeggiata da Creattiwood è in realtà uno dei materiali per eccellenza che più nobilitano la natura: il legno.
Creattiva è sempre all'avanguardia nel presentare nuove tendenze e riproporre antiche arti manuali quasi scomparse con il passare del tempo. Seguendo tale file rouge, ha quindi deciso di presentare con Creattiwood un'ulteriore vetrina dedicata interamente in questo caso al legno e a chi lo trasforma con tanta fantasia e passione. La nuova area specifica occuperà quasi per intero il padiglione C (2800mq) che si aggiunge ai tradizionali padiglioni A e B (ca. 14.000mq).
Creattiwood rappresenta una nuova grande opportunità per il territorio e per tutti gli appassionati della lavorazione del legno, sia essa artistica o brico.
Un elemento, il legno, che certo non manca nella Bergmasca, uno dei territori più boschivi della Lombardia. E con tanta materia prima a disposizione, Bergamo è diventata una delle province italiane più ricche di maestri d'ascia e artisti del legno. Artigiani e appassionati che realizzano a mano creazioni originali e piene di fascino, tanto che potrebbero comparire a pieno titolo a fianco de "mastro Geppetto" raccontato magnificamente da Collodi nel suo Pinocchio.
Creattiwood vuole ricordare come e cosa si può creare con il legno, cosa si può ottenere con pochi
attrezzi e con tanto spirito creativo. E far presente che il legno è presente soprattutto in montagna, e
proprio lì, nel suo ambiente naturale, lo si può lavorare. Una risorsa più che disponibile, a kilometro
zero, e che, opportunamente valorizzata, aiuta a tutelare il nostro patrimonio montano e le popolazioni
delle valli.
L’edizione autunnale di Bergamo Creattiva 2013 avrà il merito di far confluire
alla Fiera di Bergamo i migliori creativi dello slowwood delle nostre valli,
e delle regioni vicine.
e delle regioni vicine.
Decine di artisti occuperanno gran parte del padiglione C, per ricordare quanto il legno
sia una risorsa viva, quanto può arricchirci, e come può essere una valida opportunità
per valorizzare il territorio.
sia una risorsa viva, quanto può arricchirci, e come può essere una valida opportunità
per valorizzare il territorio.
Saranno presenti i maestri e gli appassionati provenienti da:
Valle di Scalve, Valle Brembana, Val Seriana, Valle Camonica, Valle Imagna.
A essi si affiancheranno i falegnami di Cultura Legno (UD), del Centro Studi e
Ricerche sul Legno (CO), anch’essi attori di riferimento per far confluire in Creattiwood
tanti artigiani da tutta Italia.
Ricerche sul Legno (CO), anch’essi attori di riferimento per far confluire in Creattiwood
tanti artigiani da tutta Italia.
Creattiwood darà spazio anche a una sintesi del prezioso museo del falegname Tino Sana
(un'eccellenza del nostro territorio); a scuole di artigianato del legno e di ebanisteria; a una
preziosa xiloteca (per i non esperti, si tratta di una raccolta di essenze legnose che rende
ben visibili le caratteristiche delle varie specie del legno esposto, come venatura, colore,
porosità ). In Creattiwood gli artisti artigiani hanno saputo eliminare le antiche barriere
geografiche dettate spesso dagli spartiacque fra valli vicine, accomunati da un'unica passione
e dal desiderio di tramandarla come risorsa unica. Persone che hanno intuito quanto davvero
l'unione faccia la forza, che il mercato va aggredito, che se non c'è va costruito là dove si
prospetta l'occasione.
ben visibili le caratteristiche delle varie specie del legno esposto, come venatura, colore,
porosità ). In Creattiwood gli artisti artigiani hanno saputo eliminare le antiche barriere
geografiche dettate spesso dagli spartiacque fra valli vicine, accomunati da un'unica passione
e dal desiderio di tramandarla come risorsa unica. Persone che hanno intuito quanto davvero
l'unione faccia la forza, che il mercato va aggredito, che se non c'è va costruito là dove si
prospetta l'occasione.
La stessa Creattiva, da cui nasce Creattiwood ne è un esempio. La determinazione e
l'intuizione delle esigenze del mercato hanno fatto sì che un evento di nicchia diventasse
la vetrina privilegiata di un segmento in forte difficoltà, quello dei commercianti e rivenditori
di articoli per l’hobbystica. I quali, grazie a questo evento, hanno ora una visione più ampia
e serena del loro futuro imprenditoriale.
Anche Creattiwood nasce da una sfida: sarà l'evento di stimolo per le microimprese della
lavorazione del legno. C’è da scommettere che da questo evento molti trarranno lo stimolo
per affacciarsi a mercati nuovi, reinterpretando la propria attività in funzione delle esigenze
di un mercato che premia in particolare l'unicità del prodotto.
di un mercato che premia in particolare l'unicità del prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà esaminato al più presto e se ritenuto adeguato all'argomento verrà successivamente pubblicato. Grazie Elena