lunedì 26 dicembre 2011

Auguri di Buone Feste

Voglio Creare augura a tutti voi e alle vostre famiglie i più cari auguri di Buone Feste e un Felice Anno 2012 pieno di tutte le cose che desiderate di più col vostro cuore ma soprattutto pieno di creatività! AUGURI!
Lenus

mercoledì 21 dicembre 2011

Decorazione di palle di natale con cere pigmentate e fiori ingessati

Ecco ancora un'altro progetto realizzato da Lucia Piazza che può essere utile alla realizzazione di oggetti che abbelliranno le nostre case nel periodo natalizio. Attenzione! Ho volutamente usato il plurale "oggetti" perchè questa tecnica può essere applicata non solo alle palle di natale ma anche alle stelle, agli ovali, alle campane o altri oggetti che potranno piacere di più...
Lenus

"Di seguito seguono gli steps che sono serviti per realizzare le palle di Natale che posso servire sia come centrotavola, come decorazione che scende dal soffitto o dal lampadario, o da mettere sull’Albero di Natale. Rimango sempre a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo di posta: info@luciapiazza.it –  http://www.luciapiazza.it/ . Vi consiglio anche di iscrivervi alla mia newsletter per poter ricevere informazioni sugli ultimi miei articoli, tecniche e programmi di corsi nelle fiere in programmazione in tutta Italia nel 2012. 
Nel frattempo auguro a tutte voi Buon Lavoro e soprattutto tanti Auguri di Buone Feste!
Lucia Piazza"

lunedì 19 dicembre 2011

Ambientazione natalizia su tegola

Questo è il secondo progetto su tegola che ci regala Lucia Piazza ed anche questo ha come tema "il Natale". Un'altro lavoro da cui poter trarre spunto per le nostre decorazioni...
Lenus
"La decorazione delle tegole piace ancora molto e ci regala sempre molte soddisfazioni, sia essa realizzata con effetti tridimensionali e pittorici , o con delle miniature.
Per questo Natale preparatene  una che sono sicura nelle vostre case aiuterà rallegrare l’atmosfera delle feste o che  sarà molto gradito come regalo di Natale.
Di seguito seguono gli steps che vi saranno di aiuto a realizzare meglio la vostra ambientazione natalizia, ma rimango sempre a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo di posta: info@luciapiazza.it  –  www.luciapiazza.it .
Lucia Piazza"

martedì 13 dicembre 2011

TEGOLA NATALIZIA: LA NATIVITA'

Cari amici, questo progetto natalizio è il primo di un gruppo di progetti che ci è stato gentilmente concesso dalla nostra amica Lucia Piazza. Auguro a tutti buona lettura e tanta creatività.
Lenus

"La decorazione delle tegole piace sempre ancora molto e ci regala sempre molte soddisfazioni, che sia essa realizzata con effetti tridimensionali o pittorici, o con delle miniature.
Simpatica anche la soluzione di “girare” la tegola all’interno per riprendere la forma della grotta.
Di seguito seguono gli steps che sono serviti per realizzare la tegola natalizia, ma rimango sempre a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo di posta: info@luciapiazza.ithttp://www.luciapiazza.it/  . Vi consiglio anche di iscrivervi alla mia newsletter per poter ricevere informazioni sugli ultimi miei articoli, tecniche e programmi di corsi in tutta Italia . Nel frattempo auguro a tutte voi Buon Lavoro!
Lucia Piazza"

VASSOIO CON SCENA DI NATIVITA'

Il progetto che vi presento oggi è un classico del periodo natalizio, ovvero un oggetto, in questo caso un piccolo vassoio, decorato con una scena tipica della tradizione natalizia: la natività di Gesù.
Questo vassoio è stato decorato nella parte centrale con una scena che ricostruisce il nostro tradizionale Presepe, con una capanna in cui ci sono San Giuseppe, la Madonna ed il Bambino Gesù posto in una mangiatoia e riscaldato dall'alito di un bue e di un asinello. All'esterno si vedono delle pecorelle nei pressi della capanna e in lontananza, sulla sinistra, ci sono i tre Re Magi che seguono la luce della Cometa che li sta guidando verso la capanna di Gesù Bambino.

Vassoio in MDF con scena di Natività

mercoledì 26 ottobre 2011

Intervista a Lucia Piazza

Nella mia costante ricerca di nuovi fatti da raccontare, su tecniche e prodotti, e di protagonisti del mondo creativo da proporre ai miei lettori, oggi vi propongo l'intervista che sono riuscita ad ottenere da una creativa che non solo è conosciuta in tutta Italia ma che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente lo scorso Settembre 2011, quando ho organizzato un incontro con delle amiche appassionate di creatività e découpage nella bella Isola d'Ischia: LUCIA PIAZZA. 

lunedì 4 luglio 2011

Un fresco succo di frutta

L'Estate è una bellissima stagione per tanti motivi e tra questi ci sono i suoi fiori, i profumi, i frutti, le verdure.. da gustare subito o conservare per l'Inverno!
Non sarebbe bello poter conservare un po' di Estate e tirarla fuori in altri momenti? Per gustarla e sentirne gli odori e ricordare magari dei piacevoli momenti..? Io ho pensato di fare in questo modo: conservare in vetro frutta e verdura che mi avanza dall'orto, alcuni fiori li seccherò per qualche simpatica creazione, sperando che conservino anche un po' del loro profumo, per gli odori invece temo che dovrò affidarmi alla memoria e magari a qualche foto..
Oggi voglio dare la mia personale ricetta per un buon succo di frutta casalingo, dove io ho utilizzato le albicocche ma la ricetta è valida anche per tanti altri tipi di frutta, quali pesche, prugne..

lunedì 30 maggio 2011

Alcuni dei miei mosaici

In questo breve articolo voglio mostrare alcuni dei miei più bei lavori di mosaico, che hanno richiesto tanta fatica e soprattutto tanto tempo. Di sicuro non sono perfetti ma denotano certamente buona volontà ed anche un pizzico di creatività nell'accostare i vari colori per adattare i disegni originali, acquistati in un negozio di Belle Arti, alle maggiori dimensioni degli oggetti in cui sono poi stati alloggiati.

martedì 19 aprile 2011

Intervista a Gabriella Trionfi: creatrice di Hobbydonna

Ecco una nuova intervista ad una donna che potrei veramente definire una "creativa tecnologica":Gabriella Trionfi. Gabriella è sempre impegnatissima con le tante attività che segue in Italia e all'estero ma ha finalmente trovato il tempo per rispondere ad alcune domande ed eccomi quindi pronta per l'intervista.

giovedì 14 aprile 2011

Vassoio con Angeli a mosaico

La realizzazione di questo vassoio è stata effettuata utilizzando una tecnica mista, ovvero : patinatura del legno, lavorazione di una pasta modellabile per costruire una base, assemblaggio tessere per la costruzione dell’immagine ed infine stucco e resina per creare l’effetto lucido screpolato dell’ovale.

lunedì 11 aprile 2011

Mosaico: origini e storia (parte 1°)

Il "Mosaico", arte nata migliaia di anni fa, utilizza soprattutto tessere fatte con materiali nobili, quali vetro, ceramica, marmo o pietre e con l’uso a volte anche di smalti, oro e argento. Con il termine “Assemblaggio tessere” si intende quella tecnica che, attraverso tessere fatte con molteplici e diversi materiali, va a comporre un'immagine. Il lavoro fatto con l’assemblaggio tessere è in tutto un mosaico ma fatto praticamente con ogni genere di materiale, dai sassolini, alle conchiglie, ai cocci di piatti e mattonelle, ai vetri rotti, alla plastica, alla carta, alla stoffa etc. Si può fare un mosaico con materiali riciclati come tappi di ferro o di plastica, stracci, ritagli di giornali o qualsiasi altra cosa ci venga in mente. L’importante è assemblare insieme tante tessere fino a formare un’immagine, e poi in fondo, la tecnica di base è sempre la stessa: una base, le tessere, colla e stucco per sigillare.


Pavimento in ciottoli all'ingresso di un palazzo

giovedì 24 marzo 2011

Intervista a Letizia Barbieri

Cari amici, eccoci per un nuovo appuntamento con "L'intervista". Quest'oggi vi propongo di conoscere meglio una delle creative più attive del web: sto parlando della nostra amica Letizia Barbieri.

Letizia è una persona molto gentile e disponibile, per cui quando le ho proposto di fare questa intervista per "Voglio Creare" ne è stata molto contenta.

venerdì 18 marzo 2011

Girasole appendipresine

La cucina è, nella maggior parte dei casi, la stanza in cui si vive di più in una casa, sia perchè vi si consumano i pasti della famiglia sia perchè spesso è anche il luogo in cui si sviluppa la creatività di molte donne, ed anche uomini. Per questo ci piace abbellirla con tanti oggetti scelti con cura o anche creati da noi stessi.
Quello che propongo oggi è un oggetto interamente costruito e decorato da me: un girasole con due ganci per le presine. Un oggetto che sicuramente abbelirà l'angolo di cucina in cui sarà posto.

martedì 15 marzo 2011

Un oggetto realizzato con la scagliola

La scagliola è un materiale di origine geologico composta da sali di calcio, è generalmente polverosa e di colore bianco-grigiastro. E' molto usata in edilizia ed in scultura per la realizzazione di calchi. In questo progetto mostrerò il modo più semplice per realizzare un oggetto con la scagliola


mercoledì 2 marzo 2011

Intervista a Roberta Marone

Oggi vi presento l'intervista che mi ha rilasciato la nota creativa napoletana Roberta Marone, molto conosciuta tra gli appassionati di Découpage per le sue numerose pubblicazioni su riviste specializzate del settore e non solo. Ma passiamo subito a soddisfare la nostra curiosità.

lunedì 28 febbraio 2011

Supporti da decorare: il gesso e la scagliola

Inizio con questo primo capitolo una serie di articoli in cui si parla di supporti da decorare, dove verrà spiegato il loro uso più comune nonchè il loro uso artistico, qualche cenno storico, esempi di lavori famosi nella storia dell'arte o l'uso di altro genere che se ne può fare nel campo pratico e quotidiano fino a noi.
Con le attuali conoscenze sulla composizione dei vari tipi di materiali esistenti, si può dire che siamo in grado di decorare quasi tutto: infatti si fanno decorazioni su legno, ceramica, pareti di cemento, plastica, metalli vari, vetro, cartone e quant’altro possa venirci in mente da usare come base da decorare.

martedì 22 febbraio 2011

La pasta di Mais

La pasta di Mais è una pasta modellabile di origine naturale, facile da fare in casa, elastica e facilmente modellabile. Asciuga all'aria e la si può colorare in fase di preparazione oppure dipingerla dopo l'asciugatura. Gli oggetti costruiti con la pasta di mais hanno la trasparenza tipica della porcellana e non temono l'umidità.

martedì 1 febbraio 2011

Una vetrofania per specchio

A volte mi piace fare degli schizzi con la penna e li faccio su qualsiasi cosa mi capiti... tipo un blocco notes o un foglio qualsiasi.. poi li guardo e penso che li potrei utilizzare come spunto per una decorazione. E' ciò ch'è accaduto con lo schizzo di questo fiore: dopo averlo fatto ho pensato che modificandolo un po' avrei potuto utilizzarlo come modello per una vetrofania che decorasse lo specchio un po' rovinato di un armadio.

venerdì 28 gennaio 2011

Intervista a Patrizia Nave Cerutti

Cari amici oggi vi propongo l'intervista che ho fatto tempo fa alla nota creativa milanese Patrizia Nave Cerutti, che molti di noi conoscono per gli ormai noti appuntamenti in chat del martedì sera su cliccoecreo.it  insieme alla cara amica Monica Resta.

lunedì 24 gennaio 2011

Meridiana patinata rame antico

In questo progetto verrà spiegato passo per passo come patinare un oggetto in gesso ed ottenere un effetto di metallo invecchiato. Lo stesso procedimento di patinatura può essere utilizzato anche su oggetti di scagliola, cemento o ceramica.

martedì 18 gennaio 2011

Cofanetto farfalla mosaico

Una farfalla fatta di tante piccole tesserine di ceramica e vetro, composta sul top di un cofanetto di legno.

Questa farfalla fatta con un mosaico di decine di pezzettini di tesserine di ceramica e vetro colorato decora il top di un cofanetto di legno, mentre le parti laterali sono decorate con fiori e foglie realizzati con stucco e poi colorati con i glitter, bianco perla per i fiori e verde muschio per le foglie.

In commercio si trovano numerosi kit completi per realizzare oggetti decorati a mosaico, come questo. Il cofanetto che vedete qui è uno dei miei primi lavori realizzati a mosaico, tagliando ogni tesserina con le tenaglie cercando di avvicinarmi il più possibile alle misure necessarie al pezzo. Come potete vedere le tesserine non hanno una precisione millimetrica, in alcuni casi sono più piccole e con i bordi irregolari, ma proprio per questo mi piacciono di più perchè sono riuscita a realizzare questo lavoro nonostante non fossi fornita di strumenti tecnologicamente avanzati. Negli anni ne ho realizzati tanti altri e ho migliorato le mie capacità ma sono molto affezionata a tutti i miei primi lavori come lo sono a quelli più recenti.