Ecco una nuova intervista ad una donna che potrei veramente definire una "creativa tecnologica":Gabriella Trionfi. Gabriella è sempre impegnatissima con le tante attività che segue in Italia e all'estero ma ha finalmente trovato il tempo per rispondere ad alcune domande ed eccomi quindi pronta per l'intervista.
martedì 19 aprile 2011
giovedì 14 aprile 2011
Vassoio con Angeli a mosaico
La realizzazione di questo vassoio è stata effettuata utilizzando una tecnica mista, ovvero : patinatura del legno, lavorazione di una pasta modellabile per costruire una base, assemblaggio tessere per la costruzione dell’immagine ed infine stucco e resina per creare l’effetto lucido screpolato dell’ovale.
lunedì 11 aprile 2011
Mosaico: origini e storia (parte 1°)
Il "Mosaico", arte nata migliaia di anni fa, utilizza soprattutto tessere fatte con materiali nobili, quali vetro, ceramica, marmo o pietre e con l’uso a volte anche di smalti, oro e argento. Con il termine “Assemblaggio tessere” si intende quella tecnica che, attraverso tessere fatte con molteplici e diversi materiali, va a comporre un'immagine. Il lavoro fatto con l’assemblaggio tessere è in tutto un mosaico ma fatto praticamente con ogni genere di materiale, dai sassolini, alle conchiglie, ai cocci di piatti e mattonelle, ai vetri rotti, alla plastica, alla carta, alla stoffa etc. Si può fare un mosaico con materiali riciclati come tappi di ferro o di plastica, stracci, ritagli di giornali o qualsiasi altra cosa ci venga in mente. L’importante è assemblare insieme tante tessere fino a formare un’immagine, e poi in fondo, la tecnica di base è sempre la stessa: una base, le tessere, colla e stucco per sigillare.
![]() |
Pavimento in ciottoli all'ingresso di un palazzo |
Iscriviti a:
Post (Atom)