Cari amici oggi vi propongo l'intervista che ho fatto tempo fa alla nota creativa milanese Patrizia Nave Cerutti, che molti di noi conoscono per gli ormai noti appuntamenti in chat del martedì sera su cliccoecreo.it insieme alla cara amica Monica Resta.
venerdì 28 gennaio 2011
lunedì 24 gennaio 2011
martedì 18 gennaio 2011
Cofanetto farfalla mosaico
Una farfalla fatta di tante piccole tesserine di ceramica e vetro, composta sul top di un cofanetto di legno.
Questa farfalla fatta con un mosaico di decine di pezzettini di tesserine di ceramica e vetro colorato decora il top di un cofanetto di legno, mentre le parti laterali sono decorate con fiori e foglie realizzati con stucco e poi colorati con i glitter, bianco perla per i fiori e verde muschio per le foglie.
In commercio si trovano numerosi kit completi per realizzare oggetti decorati a mosaico, come questo. Il cofanetto che vedete qui è uno dei miei primi lavori realizzati a mosaico, tagliando ogni tesserina con le tenaglie cercando di avvicinarmi il più possibile alle misure necessarie al pezzo. Come potete vedere le tesserine non hanno una precisione millimetrica, in alcuni casi sono più piccole e con i bordi irregolari, ma proprio per questo mi piacciono di più perchè sono riuscita a realizzare questo lavoro nonostante non fossi fornita di strumenti tecnologicamente avanzati. Negli anni ne ho realizzati tanti altri e ho migliorato le mie capacità ma sono molto affezionata a tutti i miei primi lavori come lo sono a quelli più recenti.
Questa farfalla fatta con un mosaico di decine di pezzettini di tesserine di ceramica e vetro colorato decora il top di un cofanetto di legno, mentre le parti laterali sono decorate con fiori e foglie realizzati con stucco e poi colorati con i glitter, bianco perla per i fiori e verde muschio per le foglie.
In commercio si trovano numerosi kit completi per realizzare oggetti decorati a mosaico, come questo. Il cofanetto che vedete qui è uno dei miei primi lavori realizzati a mosaico, tagliando ogni tesserina con le tenaglie cercando di avvicinarmi il più possibile alle misure necessarie al pezzo. Come potete vedere le tesserine non hanno una precisione millimetrica, in alcuni casi sono più piccole e con i bordi irregolari, ma proprio per questo mi piacciono di più perchè sono riuscita a realizzare questo lavoro nonostante non fossi fornita di strumenti tecnologicamente avanzati. Negli anni ne ho realizzati tanti altri e ho migliorato le mie capacità ma sono molto affezionata a tutti i miei primi lavori come lo sono a quelli più recenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)