Questo è il secondo progetto su tegola che ci regala Lucia Piazza ed anche questo ha come tema "il Natale". Un'altro lavoro da cui poter trarre spunto per le nostre decorazioni...
Lenus
Lenus
"La decorazione delle tegole piace ancora molto e ci regala sempre molte soddisfazioni, sia essa realizzata con effetti tridimensionali e pittorici , o con delle miniature.
Per questo Natale preparatene una che sono sicura nelle vostre case aiuterà rallegrare l’atmosfera delle feste o che sarà molto gradito come regalo di Natale.
Di seguito seguono gli steps che vi saranno di aiuto a realizzare meglio la vostra ambientazione natalizia, ma rimango sempre a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo di posta: info@luciapiazza.it – www.luciapiazza.it .
Pulire accuratamente la tegola. Stendete una mano di pasta sabbiata sulla superficie della tegola per ricreare l’effetto rustico della parete della casa e per rendere bianca la superficie.
Quando la pasta è asciutta, stendere un foglio di carta di riso avorio e incollarla (dal centro all’esterno) con della vernice all’acqua – o la colla per tovagliolo – cercando anche di fare un po’ di pressione per evidenziare in certi punti l’uso della pasta sabbiata.
A questo punto è necessario studiare la composizione dell’ambientazione cercando di utilizzare più elementi anche da altri fogli di carte di riso natalizie, spezzando a mano ed isolando le varie parti della carta di riso.
Quando avrete studiato la vostra composizione, si possono creare degli effetti tridimensionali su ogni elemento che volete valorizzare. Si stende un po’ di vernice sulla superficie della tegola e poi sul retro della carta. Con la spatolina o con le dita, si mette sopra la carta, la pasta volume cercando di modellarla il più possibile per conferire la forma necessaria. Successivamente si appoggia la carta nella giusta posizione.
Con lo sgarzino / gommino cercate di incollare tutti i lembi della carta alla superficie e poi di riprendere la forma dell’elemento che si vuole rendere tridimensionale.
In questo modo, si riprendono i vari elementi della nostra composizione, facendo attenzione che ciò che è davanti risulterà più evidente rispetto a ciò che è in secondo piano.
Stendere con un pennello sopra ogni elemento, un velo di vernice all’acqua per proteggere e incollare bene la carta.
Successivamente, quando tutto è asciutto, con i colori acrilici diluit i o i pigmenti, è necessario riprendere un po’ i colori per fare in modo di integrare il più possibile la composizione
(fare ad esempio le sfumature del cielo, degli elementi della casa, e anticare tutti i bordi della tegola) .
Per inserire la vostra tegola in un contesto natalizio e invernale, potete aggiungere con un pennello da stencil della pasta neve e sopra i cespugli del muschio sintetico;
come pure decorare con dei glitter oro o argento alcuni dettagli , o con dei colori a rilievo evidenziare le palline di Natale o le luci, etc
Rifinire il tutto con qualche mano di vernice (preferibilmente opaca) mentre nel caso in cui voleste esporre la vostra tegola all’esterno, una mano finale di vernice a solvente per una maggiore protezione.
Materiali:
- Tegola (dall’edilizia , vecchia o in biscotto)
- Pasta sabbiata
- Colla o vernice
- Carte natalizie in carta di riso
- Pasta volume per il 3D
- Sgarzino o gommino
- Colori acrilici o pigmenti
- Glitter oro o argento, colori a rilievo
- Pasta neve
- Muschio sintetico
- Vernice all’acqua e a solvente
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà esaminato al più presto e se ritenuto adeguato all'argomento verrà successivamente pubblicato. Grazie Elena