La scagliola è un materiale di origine geologico composta da sali di calcio, è generalmente polverosa e di colore bianco-grigiastro. E' molto usata in edilizia ed in scultura per la realizzazione di calchi. In questo progetto mostrerò il modo più semplice per realizzare un oggetto con la scagliola
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjILMHak0qX82xXbOzpCqk1J8YkIVRz7gsZgWwGgSy9ugnPeql8aFdnFUryAGhlBh6NwUVdugKrjkaYX-lC0w8LZJ482otmIfvXQtvd8g2CE8T47PrNJUskvISda1vONMCzZVEEWYOmcvo/s280/creoedecoro+foto+027.jpg)
Ecco il materiale di cui avremo bisogno:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXEJQYYW7EQIDuqigQFOI7gKsnKQt43HNWYcHoNR4GoyY1zsdiwHR6Xsfn5EIK4aSyky6XsS0w2UZN9ZL0jlGl1eBNiYkdaS7LH4f8AGIv1rYTdF7dFPi-qzfqRxzRH8n4RmDaP4sVT3w/s280/Progetti+per+il+blog+001.jpg)
Innanzitutto si prepara la forma spennellandola con un po' di olio, va bene anche quello da cucina purchè non sia troppo scuro.
Questa operazione è necessaria per fare in modo che l'oggetto si stacchi più facilmente una volta asciutto.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1vg8Mk4-s0zV3Y4M5v6jURm3emd5nuqj2jTp8kbqlS4b7b_2oI4DyO_P4miUUGMst4IQOLQp6fftuHeirlcFIDhTFHzxKdsQtzIu9gZhz0NaLe6WSdJclpYMEVZZ8eWsSqP606XTWQGM/s280/Progetti+per+il+blog+005.jpg)
Ora prepariamo l'impasto di acqua e scagliola: versiamo nella ciotola un po' di acqua e aggiungiamo la scagliola un po' per volta fino a che non resta un po' di polvere asciutta fuori dall'acqua. Per la quantità di acqua da utilizzare bisogna regolarsi in base alla grandezza della forma. La forma che ho scelto io è piccola per cui non avrò bisogno di molto materiale: visto che ho preso una ciotola con una capacità di 500ml, io vi metto solo un quarto della sua capienza di acqua e poi aggiungo la scagliola un po' alla volta fino a quando non resta un po' di polvere asciutta in superficie.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3pHMs61eMMZcT4To9Py4EkNyTsXiKD2qnD1pT-eJ1JT4hlstJwx-wWl3iMc2zp_TYAd3SdsUDXodony3zCvUElaJhNJ8l3OANsvAMfYLkwd1N2h5KgrsE59AoYdwPbVOH5BDheNUe-Bs/s320/Progetti+per+il+blog+008.jpg)
Come vedete aggiungendo la scagliola all'acqua il volume del materiale nella ciotola è aumentato: niente paura è normale.
Ora si mescola per bene fino ad ottenere un composto denso e cremoso ma attenzione: non deve essere troppo denso perché si rischiano le bolle d'aria, ne' troppo liquido altrimenti impiegherà molto tempo ad asciugare e poi una volta asciutto sarà di spessore inferiore al necessario e quindi più fragile. La giusta cremosità è quella simile allo Yogurt.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRLZ3pJ1ejOltVImS-9LnlqTddclGeixV2r_70OCxRd1uo26OrSkNfum1WgfazPAbIWVeGL2Uznt8lMWIgHYiH4oz3EwydxgsYRlx3QWI0o00ooqiux6LvzIgvxRAuNtPMi0cq30hDaR8/s280/Progetti+per+il+blog+009.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiU1x7cb-5Wx_KWHKU1go-RYaAXZi1iSYa6g67iiX8_BFkDZAqpu3kFFz3oJL0gCbITVEB1_KXRbAPZHfPN_DHbWNC7Kv3jnHNpJqwHPKWfXHxMJ1iO6Z9nWqn5-StXzPB7TSwvWZPDJAA/s280/Progetti+per+il+blog+010.jpg)
In alcuni κασι, quando il modello presenta dei punti deboli, in cui lo spessore è inferiore al resto della figura, come nel caso di questo fiore, che risulta più fragile dove le foglie si staccano dal centro del fiore, ebbene in quei punti è meglio mettere un rinforzo: ovvero a metà colata inseriamo dei pezzetti di stoffa di cotone bagnati prima in acqua e poi nella scagliola. Quindi aggiungiamo il resto della scagliola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqH7UMa1dfIPHLsNsMWuZZwGIegYW5xInSy5m1_s40CR8Ehl-0r8hQg2gpc1-zOSRg9mdTBD-cSBEQNahJCTOx1XIgPgILemA22pQm5W3XVN-beXL-r51QrHc_bLyeN6uIKQm3PwiyRbo/s280/Progetti+per+il+blog+011.jpg)
L'oggetto che ho deciso di realizzare prevede di essere appeso per cui vado a preparare un cappio con il filo di ferro gommato e lo inserisco al centro della parte alta della forma prima che la scagliola sia asciutta, con il cappio all'esterno e i due piedini nell'impasto. Asciugandosi, il cappio resterà saldamente imprigionato con i piedini nella scagliola, permettendoci così di appendere l'oggetto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgPY1-ZlQ0Bg-V-BGjaON8rPJShvdQ4-EiDtV9OHJsyECJk3ya6hmVoH18yhRYGt9mlhgildz9q2Fa9BzO-S92UD9JwD2JvHxIpsqLHOOACKd1Gr9bv0ryQ0FUoDZp9Q9zSDYLfn5yS1gE/s280/Progetti+per+il+blog+012.jpg)
Ora non resta che aspettare alcuni minuti perché la scagliola asciughi: normalmente indurisce in 3/5 min. circa, ma io preferisco lasciarla un po' in più per evitare che si spezzi durante la fase di estrazione dalla forma.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1Nz9cMsdXemG5J4c8uSIG-UOjma6quEt2xfDEty1C6TxPl5ODtDsHCkbMsxPLKWeqg1hpeQudPvyx3sXiP62hocengIjTvrC7jnL3sGRIzfBLPupvHUqm524pKewumqOtM_4suGPNDgg/s280/Progetti+per+il+blog+013.jpg)
L'oggetto estratto dalla forma è pronto per essere decorato.
Tempo impiegato per la sua realizzazione: 20 minuti circa.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3wCibsfDJxc6Ww5GhLvSoBPkpJ9ulQmbWuVRN3gFqRk6mH84LeELOXE-H03InnYZ_b8OvNHYV6K9VrzyW2aIx0D7Hn0YL62dIQ4YhtFvtDBNi5YrWqFRPSihwFooN58Js4cNnxQRWO4M/s280/Progetti+per+il+blog+014.jpg)
Ed ora via libera alla fantasia per decorarlo: io suggerirei colori acrilici o tempere, oppure le patine per un effetto di metallo antico.. ma non limitiamoci solo a questo, la scelta è ampia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjILMHak0qX82xXbOzpCqk1J8YkIVRz7gsZgWwGgSy9ugnPeql8aFdnFUryAGhlBh6NwUVdugKrjkaYX-lC0w8LZJ482otmIfvXQtvd8g2CE8T47PrNJUskvISda1vONMCzZVEEWYOmcvo/s280/creoedecoro+foto+027.jpg)
Ecco il materiale di cui avremo bisogno:
- scagliola
- forma pronta in plastica
- acqua
- ciotola e cucchiaio in plastica
- una spatola per livellare
- olio
- pennello
- pezzetti di stoffa
- cm 10 circa di filo gommato (tipo filo elettrico)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXEJQYYW7EQIDuqigQFOI7gKsnKQt43HNWYcHoNR4GoyY1zsdiwHR6Xsfn5EIK4aSyky6XsS0w2UZN9ZL0jlGl1eBNiYkdaS7LH4f8AGIv1rYTdF7dFPi-qzfqRxzRH8n4RmDaP4sVT3w/s280/Progetti+per+il+blog+001.jpg)
Innanzitutto si prepara la forma spennellandola con un po' di olio, va bene anche quello da cucina purchè non sia troppo scuro.
Questa operazione è necessaria per fare in modo che l'oggetto si stacchi più facilmente una volta asciutto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1vg8Mk4-s0zV3Y4M5v6jURm3emd5nuqj2jTp8kbqlS4b7b_2oI4DyO_P4miUUGMst4IQOLQp6fftuHeirlcFIDhTFHzxKdsQtzIu9gZhz0NaLe6WSdJclpYMEVZZ8eWsSqP606XTWQGM/s280/Progetti+per+il+blog+005.jpg)
Ora prepariamo l'impasto di acqua e scagliola: versiamo nella ciotola un po' di acqua e aggiungiamo la scagliola un po' per volta fino a che non resta un po' di polvere asciutta fuori dall'acqua. Per la quantità di acqua da utilizzare bisogna regolarsi in base alla grandezza della forma. La forma che ho scelto io è piccola per cui non avrò bisogno di molto materiale: visto che ho preso una ciotola con una capacità di 500ml, io vi metto solo un quarto della sua capienza di acqua e poi aggiungo la scagliola un po' alla volta fino a quando non resta un po' di polvere asciutta in superficie.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3pHMs61eMMZcT4To9Py4EkNyTsXiKD2qnD1pT-eJ1JT4hlstJwx-wWl3iMc2zp_TYAd3SdsUDXodony3zCvUElaJhNJ8l3OANsvAMfYLkwd1N2h5KgrsE59AoYdwPbVOH5BDheNUe-Bs/s320/Progetti+per+il+blog+008.jpg)
Come vedete aggiungendo la scagliola all'acqua il volume del materiale nella ciotola è aumentato: niente paura è normale.
Ora si mescola per bene fino ad ottenere un composto denso e cremoso ma attenzione: non deve essere troppo denso perché si rischiano le bolle d'aria, ne' troppo liquido altrimenti impiegherà molto tempo ad asciugare e poi una volta asciutto sarà di spessore inferiore al necessario e quindi più fragile. La giusta cremosità è quella simile allo Yogurt.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRLZ3pJ1ejOltVImS-9LnlqTddclGeixV2r_70OCxRd1uo26OrSkNfum1WgfazPAbIWVeGL2Uznt8lMWIgHYiH4oz3EwydxgsYRlx3QWI0o00ooqiux6LvzIgvxRAuNtPMi0cq30hDaR8/s280/Progetti+per+il+blog+009.jpg)
Ora versiamo la scagliola e distribuiamola nella forma aiutandoci con una spatola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiU1x7cb-5Wx_KWHKU1go-RYaAXZi1iSYa6g67iiX8_BFkDZAqpu3kFFz3oJL0gCbITVEB1_KXRbAPZHfPN_DHbWNC7Kv3jnHNpJqwHPKWfXHxMJ1iO6Z9nWqn5-StXzPB7TSwvWZPDJAA/s280/Progetti+per+il+blog+010.jpg)
In alcuni κασι, quando il modello presenta dei punti deboli, in cui lo spessore è inferiore al resto della figura, come nel caso di questo fiore, che risulta più fragile dove le foglie si staccano dal centro del fiore, ebbene in quei punti è meglio mettere un rinforzo: ovvero a metà colata inseriamo dei pezzetti di stoffa di cotone bagnati prima in acqua e poi nella scagliola. Quindi aggiungiamo il resto della scagliola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqH7UMa1dfIPHLsNsMWuZZwGIegYW5xInSy5m1_s40CR8Ehl-0r8hQg2gpc1-zOSRg9mdTBD-cSBEQNahJCTOx1XIgPgILemA22pQm5W3XVN-beXL-r51QrHc_bLyeN6uIKQm3PwiyRbo/s280/Progetti+per+il+blog+011.jpg)
L'oggetto che ho deciso di realizzare prevede di essere appeso per cui vado a preparare un cappio con il filo di ferro gommato e lo inserisco al centro della parte alta della forma prima che la scagliola sia asciutta, con il cappio all'esterno e i due piedini nell'impasto. Asciugandosi, il cappio resterà saldamente imprigionato con i piedini nella scagliola, permettendoci così di appendere l'oggetto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgPY1-ZlQ0Bg-V-BGjaON8rPJShvdQ4-EiDtV9OHJsyECJk3ya6hmVoH18yhRYGt9mlhgildz9q2Fa9BzO-S92UD9JwD2JvHxIpsqLHOOACKd1Gr9bv0ryQ0FUoDZp9Q9zSDYLfn5yS1gE/s280/Progetti+per+il+blog+012.jpg)
Ora non resta che aspettare alcuni minuti perché la scagliola asciughi: normalmente indurisce in 3/5 min. circa, ma io preferisco lasciarla un po' in più per evitare che si spezzi durante la fase di estrazione dalla forma.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1Nz9cMsdXemG5J4c8uSIG-UOjma6quEt2xfDEty1C6TxPl5ODtDsHCkbMsxPLKWeqg1hpeQudPvyx3sXiP62hocengIjTvrC7jnL3sGRIzfBLPupvHUqm524pKewumqOtM_4suGPNDgg/s280/Progetti+per+il+blog+013.jpg)
L'oggetto estratto dalla forma è pronto per essere decorato.
Tempo impiegato per la sua realizzazione: 20 minuti circa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3wCibsfDJxc6Ww5GhLvSoBPkpJ9ulQmbWuVRN3gFqRk6mH84LeELOXE-H03InnYZ_b8OvNHYV6K9VrzyW2aIx0D7Hn0YL62dIQ4YhtFvtDBNi5YrWqFRPSihwFooN58Js4cNnxQRWO4M/s280/Progetti+per+il+blog+014.jpg)
Ed ora via libera alla fantasia per decorarlo: io suggerirei colori acrilici o tempere, oppure le patine per un effetto di metallo antico.. ma non limitiamoci solo a questo, la scelta è ampia.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà esaminato al più presto e se ritenuto adeguato all'argomento verrà successivamente pubblicato. Grazie Elena